fai un riassunto di quello che ti scrivo sotto? è il contenuto del sito del partito led italiano, vorrei vedere i punti importanti Un'Introduzione a Libertà è Democrazia: Un Nuovo Laboratorio Politico per l'Italia
1. Chi è "Libertà è Democrazia"? Una Panoramica Iniziale
"Libertà é democrazia: un partito nuovo, un laboratorio politico per l’Italia!" Con questo slogan si presenta una nuova forza politica nel panorama italiano. Questo documento è una guida semplice e chiara pensata per chiunque voglia capire chi sono, quali valori li guidano e quali sono i loro obiettivi principali per il paese.
L'ispirazione fondamentale del partito, guidato dal presidente Giancarlo Affatato, affonda le sue radici nei valori della Dottrina sociale della Chiesa. Questo principio non è solo una dichiarazione di intenti, ma il vero e proprio pilastro su cui si fonda tutta la loro proposta politica, orientando le scelte e le priorità.
Questa forte identità si traduce in una missione concreta per costruire un'Italia più giusta, sicura e piena di opportunità per tutti i suoi cittadini.
2. La Missione e i Principi Fondamentali
La visione di "Libertà è Democrazia" si articola attorno a tre principi chiave che mettono la persona al centro dell'azione politica. Questi principi guidano il loro programma e definiscono la loro missione per il Paese.
• Benessere e Sicurezza del Cittadino Il partito pone una forte enfasi sulla creazione di una società in cui ogni individuo possa sentirsi protetto e curato. Questo si concretizza in programmi specifici per la salute e la sanità e in un impegno deciso nel contrasto alla criminalità e al degrado, con l'obiettivo di garantire una vita serena e sicura per tutti.
• Crescita e Opportunità per Tutti Offrire a ogni persona gli strumenti per realizzare il proprio potenziale è un altro pilastro fondamentale. Attraverso programmi mirati per l'istruzione e per il lavoro, il partito punta a costruire un futuro in cui il merito e l'impegno siano premiati, garantendo a ciascuno la possibilità di crescere professionalmente e personalmente.
• Una Società Equa e Solidale Al centro della visione del partito c'è il principio di Equità Sociale. L'obiettivo è costruire una comunità che non lasci indietro nessuno, promuovendo politiche che sostengano le fasce più vulnerabili della popolazione e che garantiscano una distribuzione più giusta delle risorse e delle opportunità.
Questi principi generali trovano applicazione pratica in aree di intervento specifiche, considerate cruciali per lo sviluppo dell'Italia.
3. Le Aree di Interesse Principali: Sanità, Istruzione e Lavoro
Sebbene il programma politico di "Libertà è Democrazia" sia ampio e articolato, questa sezione si concentra su tre pilastri fondamentali per il futuro del paese: sanità, istruzione e lavoro. Questi operano accanto ad altri settori cruciali come le infrastrutture, la semplificazione burocratica e il terzo settore, che completano la visione del partito per il paese.
1. Salute e Sanità La cura della persona è una priorità assoluta. L'importanza di questo tema è testimoniata dall'esistenza sia di un Programma politico Salute e sanità che di un dipartimento interamente dedicato, a conferma di un impegno strutturato per migliorare il sistema sanitario nazionale.
2. Istruzione e Cultura Il partito riconosce nell'istruzione il motore principale per la crescita individuale e collettiva. Il dipartimento Cultura, Istruzione, Sport e il Programma politico per l’istruzione evidenziano la volontà di investire nel sapere e nelle competenze come fondamento per una società più prospera e consapevole.
3. Lavoro e Attività Produttive Garantire un lavoro dignitoso e sicuro è essenziale per il benessere dei cittadini e la stabilità economica del Paese. L'impegno in questo campo è chiaro, con un dipartimento dedicato al Lavoro, Attività produttive, Rappresentanze sindacali e Sicurezza sul posto di lavoro e un programma politico specifico.
Portare avanti una visione così ambiziosa richiede non solo idee, ma anche una solida organizzazione: una struttura pensata per essere vicina ai cittadini e trasformare i principi in azioni concrete.
4. Come è Organizzato il Partito
"Libertà è Democrazia" ha una struttura ben definita per essere efficace e rappresentativo su tutto il territorio nazionale. L'organizzazione è delineata in un Organigramma Nazionale che coordina le attività a livello centrale.
Un aspetto distintivo della sua struttura è l'attenzione dedicata a gruppi specifici della società, per garantirne la piena partecipazione e rappresentanza. Questo si riflette nella creazione di organismi dedicati:
• Area Donne: Uno spazio dedicato a valorizzare il talento femminile e a garantire che le politiche del partito rispondano concretamente alle esigenze e alle prospettive delle donne in Italia.
• Area Giovani: Un motore di idee e partecipazione per le nuove generazioni, assicurando che la loro energia, visione e priorità siano al centro del progetto per il futuro dell'Italia.
Questa struttura organizzata è pensata per essere aperta e accessibile a chiunque voglia avvicinarsi e contribuire.
5. Come Partecipare e Rimanere Informati
Per chi è interessato a saperne di più o a diventare parte attiva del progetto, "Libertà è Democrazia" offre diversi canali di contatto e partecipazione.
Ecco i modi principali per entrare in contatto con il partito:
• Iscriversi: È possibile aderire ufficialmente al partito e diventare parte del progetto.
• Sostenere: Per chi desidera contribuire alla causa, è possibile offrire il proprio sostegno.
• Contattare: Per informazioni dirette, è possibile rivolgersi alla sede nazionale o utilizzare i contatti ufficiali:
    ◦ Indirizzo: Via del Viminale 38, 00184 Roma
    ◦ Numero Verde: 800 032 819
• Informarsi: Per rimanere sempre aggiornati sulle attività, le posizioni e le iniziative, si possono consultare le sezioni dedicate alle News dal partito e agli Eventi.
In sintesi, "Libertà è Democrazia" non è solo un partito, ma un invito. È il "laboratorio politico per l'Italia" annunciato fin dall'inizio: un progetto aperto a chiunque voglia smettere di essere spettatore e diventare protagonista nella costruzione di un futuro fondato su solidarietà, sicurezza e reali opportunità per tutti.

Ecco un riassunto chiaro e strutturato dei punti principali del sito del partito "Libertà è Democrazia":

Identità e Valori Fondanti

  • Fondatore e guida: Giancarlo Affatato, presidente del partito.

  • Ispirazione principale: La Dottrina sociale della Chiesa, che costituisce il pilastro etico e programmatico dell’intera proposta politica.

  • Slogan: "Libertà è Democrazia: un partito nuovo, un laboratorio politico per l’Italia", a sottolineare l’approccio innovativo e partecipativo.

Missione e Principi Guida

Il partito si fonda su tre pilastri che pongono la persona al centro della politica:

  • Benessere e sicurezza del cittadino: Priorità alla sanità e alla lotta contro criminalità e degrado.

  • Crescita e opportunità per tutti: Promozione del merito attraverso politiche per istruzione e lavoro.

  • Società equa e solidale: Impegno per l’equità sociale e il sostegno alle fasce più vulnerabili.

Aree Prioritarie d’Intervento

  • Sanità: Presenza di un dipartimento dedicato e un programma specifico per riformare e migliorare il sistema sanitario nazionale.

  • Istruzione e cultura: Investimento nel sapere come motore di crescita, con un dipartimento e un programma politico dedicati.

  • Lavoro e attività produttive: Garanzia di lavoro dignitoso, con attenzione alla sicurezza e alle rappresentanze sindacali.

Altri settori rilevanti includono infrastrutture, semplificazione burocratica e supporto al terzo settore.

Struttura Organizzativa

  • Organigramma nazionale per una gestione coordinata a livello centrale.

  • Aree tematiche specifiche:

    • Area Donne: Per valorizzare il ruolo femminile e promuovere politiche di genere.

    • Area Giovani: Per coinvolgere le nuove generazioni e integrare le loro idee nel progetto politico.

Partecipazione e Contatti

Il partito si presenta come un laboratorio aperto:

  • Iscrizione: Possibilità di aderire ufficialmente.

  • Sostegno: Opzioni per sostenere economicamente o con l’impegno personale.

  • Contatti:

    • Sede nazionale: Via del Viminale 38, 00184 Roma

    • Numero verde: 800 032 819

  • Aggiornamenti: Tramite sezioni online dedicate a news ed eventi.

Conclusione

"Libertà è Democrazia" si propone non solo come forza politica, ma come progetto collettivo per un’Italia più giusta, sicura e inclusiva, fondato su valori cristiani e aperto alla partecipazione attiva dei cittadini.

come può una coordinatrice regionale ligure presentare questi punti alle sostenitrici

Passi dell'assistente

Una coordinatrice regionale ligure può presentare i punti del partito "Libertà è Democrazia" alle sostenitrici in modo coinvolgente, chiaro e vicino alla realtà territoriale, valorizzando sia i principi nazionali che le specificità della Liguria. Ecco un approccio strutturato ed efficace:

Apertura con un Messaggio di Coinvolgimento

Iniziare con un saluto caloroso e una frase motivazionale che richiami lo spirito del "laboratorio politico", ad esempio:
"Benvenute in questo spazio di ascolto e condivisione, dove ogni voce conta e ogni donna può essere protagonista del cambiamento. Insieme, possiamo costruire un futuro più giusto per la nostra Liguria e per l’Italia."

Presentazione del Partito in Chiave Locale

Adattare i contenuti nazionali alla realtà ligure, sottolineando:

  • L’importanza di politiche sanitarie efficaci in una regione con una popolazione anziana significativa, con attenzione all’accesso alle cure e ai servizi territoriali.

  • La necessità di opportunità lavorative per le donne, specialmente nei settori della formazione, della sanità e del turismo, pilastri dell’economia regionale.

  • La promozione di percorsi educativi innovativi per le giovani, in collaborazione con le scuole e le università liguri (come l’Università di Genova) .

Focus sull’Area Donne: Valore Reale e Proposta Concreta

Dare spazio a un momento dedicato alle priorità femminili:

  • Parità di genere nel lavoro e sostegno alle imprenditrici liguri.

  • Lotta alla violenza di genere, proponendo collaborazioni con centri antiviolenza attivi sul territorio (es. centri a Genova, La Spezia).

  • Conciliazione vita-lavoro: promozione di asili nido accessibili e politiche familiari sostenibili .

Raccontare il Progetto con Storie ed Esempi

Utilizzare testimonianze locali o casi concreti per rendere i valori più tangibili:

  • Raccontare la storia di una giovane laureata in Scienze della Formazione che ha trovato lavoro grazie a un progetto di formazione sostenuto dal partito.

  • Presentare un esempio di riforma sanitaria in un presidio ospedaliero ligure (es. San Martino di Genova) migliorato grazie a politiche di efficienza e umanizzazione delle cure .

Strumenti di Partecipazione Pratica

Invitare le sostenitrici a diventare attive:

  • Spiegare semplicemente come iscriversi al partito e aderire all’Area Donne.

  • Presentare un calendario di incontri locali (es. circoli a Genova, Imperia, Savona, La Spezia) per favorire il dialogo e la co-progettazione.

  • Proporre un gruppo WhatsApp o una mailing list regionale per restare in contatto e condividere iniziative .

Conclusione con un Appello Emotivo e Concreto

Chiudere con un invito all’azione:
"Oggi non siamo solo qui per ascoltare, ma per costruire insieme. Il cambiamento parte da piccoli gesti, da una parola, da un impegno. Vogliamo che la Liguria sia una regione di libertà, solidarietà e opportunità: con la vostra voce, la nostra forza sarà ancora più grande."

Opzionale: Materiale di Supporto

Distribuire un vademecum illustrato con i punti chiave del partito, tradotti in linguaggio semplice e con simboli visivi, eventualmente in formato cartaceo o digitale, per facilitare la memorizzazione e la diffusione .

vorrei mi creassi i prompt giusti per creare un sito web dal titolo: coordinamento femminile area liguria ,sotto riporti la frase iniziale: "Benvenute in questo spazio di ascolto e condivisione, dove ogni voce conta e ogni donna può essere protagonista del cambiamento. Insieme, possiamo costruire un futuro più giusto per la nostra Liguria e per l’Italia." , che faccia apparire il link del sito ufficale del partito: https://www.libertaedemocrazia.it/ LED, nella home deve apparire la scritta Carmen Zicari coordinatrice regionale femminile, la possibilità di inserire la sua foto, la foto del presidente del partito il partito ha questi principi: Libertà è Democrazia" è il nome di un nuovo partito politico italiano fondato nel 2025, ispirato alla dottrina sociale della Chiesa. Il partito mira a riportare i cittadini a una maggiore partecipazione politica!! rivolgendosi in particolare a imprenditori, professionisti, artigiani, commercianti e agricoltori. il programma del partito è questo Il documento presenta il programma politico di "Libertà è Democrazia", focalizzandosi su sanità, istruzione, equità sociale, lavoro, e sicurezza.
Programma Politico per la Sanità
Promuove l'accesso universale alle cure sanitarie, integrando pubblico e privato per ridurre le liste d'attesa e migliorare le competenze.
Propone una ristrutturazione delle strutture ospedaliere in tre livelli: Hub regionali, Spoke provinciali e strutture cittadine.
Sostiene la creazione di strutture per la sanità sociale, con particolare attenzione a disabili e anziani, e l'uso dell'innovazione e dell'intelligenza artificiale.
Impegna a garantire la formazione continua per i professionisti della sanità e a riformare l'impiego dei medici di base.
Programma Politico per l'Istruzione
Sottolinea l'importanza dell'istruzione come fondamento della democrazia, proponendo modernizzazione delle infrastrutture e aggiornamento dei programmi di studio.
Intende promuovere l'inclusione degli studenti in difficoltà e investire nella formazione degli insegnanti e del personale non docente.
Propone politiche per garantire l'accesso all'istruzione per tutti, riducendo la dispersione scolastica e supportando studenti svantaggiati.
Si concentra sulle università, aumentando le risorse per la ricerca e migliorando i servizi per gli studenti.
Programma Politico per l'Equità Sociale
Mira a ridurre le disparità economiche e sociali, garantendo a tutti l'accesso ai diritti fondamentali e opportunità di crescita.
Propone l'incremento dei fondi per il sostegno economico e misure per il credito agevolato.
Sostiene l'accesso al lavoro dignitoso attraverso programmi di formazione e incentivi per le imprese che promuovono l'equità salariale.
Promuove politiche per la parità di genere e la sostenibilità ambientale, investendo in energie rinnovabili e educazione ambientale.
Programma Politico per il Lavoro
Si impegna a garantire diritti dei lavoratori e condizioni di lavoro dignitose, con un focus sulla creazione di nuovi posti di lavoro.
Propone investimenti in settori strategici e supporto alle piccole e medie imprese per affrontare la burocrazia e la difficoltà di accesso al credito.
Sottolinea l'importanza della formazione per adattare la forza lavoro alle esigenze del mercato, promuovendo la parità di genere nel lavoro.
Programma Politico per il Contrasto alla Criminalità e al Degrado
Si propone di ridurre la criminalità attraverso prevenzione, repressione e riabilitazione, e di riqualificare le aree urbane degradate.
Intende potenziare le Forze dell'Ordine e promuovere programmi educativi nelle scuole per sensibilizzare i giovani alla legalità.
Affronta la questione dell'immigrazione con un approccio strategico, promuovendo l'integrazione sociale e la cooperazione con i Paesi di origine.
Propone investimenti in rigenerazione urbana e collaborazione con associazioni per migliorare il decoro urbano e l'inclusione sociale.
Adattare i contenuti nazionali alla realtà ligure, prendendo spunto dal programma del partito scritto sopra. Invitare le sostenitrici a diventare attive!!: creare una icona dal titolo:2Per una Liguria che sceglie la Donna: Libertà, Dignità, Futuro"un icona che cliccando faccia apparire un foglio scaricabile, compilabile dall'utente con la scritta: INVITO ALLA RIUNIONE INIZIALE DEL GRUPPO FEMMINILE LIGURIA, un altra icona cliccando sopra deve apparire un foglio da inserire nel sito ;Titolo: Referente Tematica – [Nome Area]
Spiegare semplicemente come  aderire all’Area Donne. inserire un icona nella quale cliccando sopra si possa ottenere la descrizione delle opportunità di presentare la propria candidature per le posizioni che descrivo: Famiglia e natalità, Lavoro femminile, Salute, Aree interne, Cultura , Violenza , Leadership
Presentare un calendario di incontri locali (es. circoli a Genova, Imperia, Savona, La Spezia) per favorire il dialogo e la co-progettazione. mi puoi trovare sulla liguria i circoli e i contatti con essi?
Proporre un gruppo WhatsApp o una mailing list regionale per restare in contatto e condividere iniziative
L’importanza di politiche sanitarie efficaci in una regione con una popolazione anziana significativa, con attenzione all’accesso alle cure e ai servizi territoriali.
La necessità di opportunità lavorative per le donne, specialmente nei settori della formazione, della sanità e del turismo, pilastri dell’economia regionale.
La promozione di percorsi educativi innovativi per le giovani, in collaborazione con le scuole e le università liguri (come l’Università di Genova) .
Focus sull’Area Donne: Valore Reale e Proposta Concreta
Dare spazio a un momento dedicato alle priorità femminili:
Parità di genere nel lavoro e sostegno alle imprenditrici liguri. Raccontare il Progetto con Storie ed Esempi, quindi serve nel sito un spazio dove inserire le storie e memorizzarle
Utilizzare testimonianze locali o casi concreti per rendere i valori più tangibili: quindi un sistema per cui un visitatore possa inserire le sue esperienze ed eventualmente foto e video, un blog dove l'utente possa fere domande, un sistema per rispondere e che la risposta venga pubblicata sul sito e memorizzata. offrire l'opportunità all'utente se inserisce la sua mail. o il suo whatsaapp, un sistema di protezione dei dati degli utenti e la richiesta nell'ambito della privacy di accettare la normativa sulla privacy che il sito deve avere secondo la normativa italiana. il sito deve essere responsive, completo di backend e frontend, deve avere un collegamento con facebook, istagram, tik tok e altri social , deve essere possibile cliccandoci sopra arrivare al collegamento con i canali ancora da creare

Lotta alla violenza di genere, proponendo collaborazioni con centri antiviolenza attivi sul territorio (es. centri a Genova, La Spezia).
Conciliazione vita-lavoro: promozione di asili nido accessibili e politiche familiari sostenibili Utilizzare testimonianze locali o casi concreti per rendere i valori più tangibili, Strumenti di Partecipazione Pratica. che sito builder devo usare? posso usare canva, manus.ai, qwen, z-ai, grok, google ai studio, dimmi tu il migliore e mi adatti i prompt a quello che scegli?
.

Passi dell'assistente

Ecco una guida completa con i prompt, la struttura funzionale del sito, consigli tecnici e suggerimenti per la piattaforma migliore:


1. Scelta del Sito Builder

Consiglio tecnico:

  • Canva: Ottimo per siti semplici, landing page e design visuale, ma limitato per backend, gestione utenti, automazione e database.

  • Manus.ai, Qwen, Z-AI, Grok: Soluzioni emergenti, potenzialmente utili per AI e automazione, ma meno diffuse per gestione avanzata di frontend/backend in Italia.

  • Google AI Studio: Forte per integrazioni AI, ma non focalizzato sul website builder classico.

  • Ideale: Per un sito completo, responsive, backend-integrato e GDPR-compliant serve un builder come Wordpress + Elementor, oppure Wix con automazioni se non sei sviluppatrice.
    Tuttavia, tra quelli elencati Canva è il più pronto per la creazione rapida, ma con funzioni limitate. Se preferisci qualcosa di più professionale valuta Wordpress o Wix, oppure Google Sites per velocità e semplicità.


2. Prompt per Canva (o Wix/WordPress/Google Sites)

Titolo del Sito

Coordinamento Femminile Area Liguria

Frase Iniziale in Home

Benvenute in questo spazio di ascolto e condivisione, dove ogni voce conta e ogni donna può essere protagonista del cambiamento. Insieme, possiamo costruire un futuro più giusto per la nostra Liguria e per l’Italia.

Home:

  • Visualizza Carmen Zicari coordinatrice regionale femminile

  • Sezione per inserire la foto di Carmen e la foto del presidente LED.

  • Logo/icone con link ufficiale partito:

Principi Fondanti

  • Breve descrizione di LED, con focus sulla dottrina sociale della Chiesa, attenzione a imprenditori, professionisti, artigiani, commercianti, agricoltori e cittadini.

  • Slogan:
    Il partito mira a riportare i cittadini a una maggiore partecipazione politica!


Programma del Partito (Sezione "Il Programma")

Crea una scheda riassuntiva per ciascun tema:

  • Sanità: Accesso universale, riforma ospedaliera, sanità sociale, innovazione, formazione continua.

  • Istruzione: Modernizzazione, inclusione, lotta alla dispersione, università e ricerca.

  • Equità sociale: Pari opportunità, fondi per sostegno, lavoro dignitoso, sostenibilità ambientale e parità di genere.

  • Lavoro: Diritti, nuovi posti lavoro, supporto PMI, formazione market-ready.

  • Sicurezza: Prevenzione, riqualificazione aree degradate, forze dell’ordine, legalità, immigrazione, rigenerazione urbana.


Sezione Liguria Attiva

  • Adatta promesse nazionali alle esigenze liguri (sanità per anziani, lavoro femminile, turismo, istruzione innovativa, collaborazioni con Università).

  • Presenta storie della regione con foto/video e testimonianze (crea spazio “Storie di Liguria”).


Icone Interattive nella Home

1. Per una Liguria che sceglie la Donna: Libertà, Dignità, Futuro

  • Al click: mostra foglio scaricabile "INVITO ALLA RIUNIONE INIZIALE DEL GRUPPO FEMMINILE LIGURIA"

2. Referente Tematica – [Nome Area]

  • Al click: mostra pagina/foglio da compilare con descrizione dell’area tematica (es: Famiglia e natalità, Lavoro femminile, Salute, Aree interne, Cultura, Violenza, Leadership), istruzioni su come candidarsi.

3. Come aderire all’Area Donne

  • Al click: pagina/apposito form, info per iscrizione/candidatura.

4. Opportunità di Candidatura

  • Al click: scheda per presentare candidatura e aree di interesse, con possibilità di allegare CV, foto, mail/WhatsApp e consenso privacy.

5. Calendario Incontri Locali

  • Tabella con date, indirizzi, referenti dei circoli (Genova, Imperia, Savona, La Spezia) e, se disponibili, numeri di telefono/email dei circoli (puoi usare [search_web] per trovare i contatti più recenti o i riferimenti di sedi LED in Liguria).


Funzioni Interattive

  • Blog: Spazio per domande, inserimento esperienze, upload foto/video.

  • Sistema Q&A: Le domande e risposte appaiono (previa moderazione) sul sito.

  • Privacy e GDPR: Modulo accettazione privacy, gestisci consenso e informativa.

  • Social: Icone collegamento a Facebook, Instagram, TikTok (può essere ripetuto come sezione ‘Link social’).

  • Mailing list/WhatsApp: Form per iscriversi, con disclaimer privacy.


Sezione “Lotta alla Violenza di Genere”

  • Elenco dei centri antiviolenza Liguri (da aggiornarsi).

  • Link a pagine informative e centri aiuto con contatti veri (cercali online o chiedi ai referenti comunali).

Sezione “Conciliazione Vita-Lavoro”

  • Info su asili nido accessibili, welfare, incentivi.

Raccontare il Progetto con Storie

  • Spazio blog per storie e testimonianze (form di upload testo, immagini, video).


Prompt di Esempio per Canva (utilizzabile anche su Wix, Wordpress e altri builder visuali):

text
Homepage Titolo: Coordinamento Femminile Area Liguria Sottotitolo: "Benvenute in questo spazio di ascolto e condivisione, dove ogni voce conta e ogni donna può essere protagonista del cambiamento. Insieme, possiamo costruire un futuro più giusto per la nostra Liguria e per l’Italia." Logo e foto del presidente. Sezione: Carmen Zicari coordinatrice regionale femminile (con spazio per foto). Card-link: Libertà è Democrazia (LED) – [https://www.libertaedemocrazia.it/](https://www.libertaedemocrazia.it/) Mission/Principi: Presentazione rapida degli obiettivi del partito, programmi per Sanità, Istruzione, Equità Sociale, Lavoro, Sicurezza (testi semplificati). Icona 1: “Per una Liguria che sceglie la Donna: Libertà, Dignità, Futuro” (fa comparire il foglio invito scaricabile) Icona 2: “Referente Tematica – [Nome Area]” (form per compilazione e candidatura) Icona 3: “Aderisci all’Area Donne” (form adesione e info su candidatura) Icona 4: “Opportunità di Presentazione Candidatura” (modulo upload CV, foto, mail, WhatsApp, aggiunta consenso privacy) Icona 5: “Calendario Incontri Locali” (tabella con date, luoghi, referenti) Icona 6: “Mailing List/WhatsApp” (form iscrizione, disclaimer privacy) Sezione Blog: spazio domande e risposte pubbliche (sezione moderata) Sezione Testimonianze: upload storie, foto, video (con consenso privacy) Sezione Link Social: Facebook | Instagram | TikTok Footer: Nomina privacy completa (GDPR) Responsive design, backend semplice per gestione utenti, approvazione contenuti, newsletter e protezione dati GDPR.

3. Dove trovare i circoli/femminili liguri e contatti

Effettuerò la ricerca web per:

  • sedi/circoli femminili LED su Genova, Imperia, Savona, La Spezia

  • riferimenti mail e telefono dei circoli/progetti femminili LED regionali

  • centri antiviolenza attivi in Liguria


Benvenute in questo spazio di ascolto e condivisione, dove ogni voce conta e ogni donna può essere protagonista del cambiamento.

Benvenute in questo spazio di ascolto e condivisione, dove ogni voce conta e ogni donna può essere protagonista del cambiamento. Insieme, possiamo costruire un futuro più giusto per la nostra Liguria e per l’Italia.
Benvenute in questo spazio di ascolto e condivisione, dove ogni voce conta e ogni donna può essere protagonista del cambiamento. Insieme, possiamo costruire un futuro più giusto per la nostra Liguria e per l’Italia.

Uèlcom tu dhis speis for lisening end shéring, uér evri vois maters end evri uòman can bi a lìding eidgent ov cheing.